In origine dedicata a San Jacopo, fu chiamata "del Buon Gesù " dal 1509, quando vi si stabilì la Compagnia che portava questo nome, nata per onorare il Santissimo Sacramento nella Cattedrale che veniva portato in processione agli infermi. Anomala è la facciata tardo-cinquecentesca, simile a quella di un palazzo. La chiesa in stile barocco con copertura a volta e tre altari decorati in stucco con pale seicentesche.
Il portale della facciata è incorniciato da una modanatura con arco a tutto sesto che include la porta d'ingresso e l'occhio soprastante.
OPERE IN QUESTO LUOGO
Chiara Elisabetta Alberti
XVI secolo
Olio su tela
La drammaticità dell’immagine è resa dal corpo esangue di Cristo che la Madre addolorata, circondata da angeli piangenti, ostenta alla pietà dei fedeli.
Chiara Elisabetta Alberti (1555-?) è stata una monaca pittrice appartenente alla famosa famiglia di artisti, gli Alberti, di Sansepolcro.
ORARI DI APERTURA
Uff. Turistico / Museo Civico
dal 28 marzo al 2 aprile
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.30 alle ore 18.00